Circa il 54% delle aziende ha difficoltà a cogliere l’effettivo valore dall’Intelligenza Artificiale perché si approccia all’AI senza dare priorità a progetti pilota che presentano le caratteristiche di bassa complessità e beneficio immediato. Ma come definire una adeguata strategia di implementazione per integrare l’AI nei propri processi di business?
Moderazione a cura di:
Nel contesto assicurativo, l’Intelligenza Artificiale ha aperto una nuova opportunità di automazione dei processi discrezionali: liquidazione sinistri, deroghe assuntive, risposte a richieste di assistenza etc. L’impatto può essere enorme, in termini di efficienza operativa, gestione del rischio e livelli di servizio per il cliente, ma a differenza di tutti quei progetti di “Intelligenza Artificiale” che mirano a suggerire raccomandazioni, l’automazione necessita una precisione vicina al 100%.
Oltre il 90% delle grandi aziende ha in corso progetti che attengono all’analisi dei dati, in particolare con priorità ai temi della Data Visualization, dell’Advanced analytics, dell’integrazione tra diverse fonti e con crescente attenzione alle azioni finalizzate a migliorare la data quality:
Moderazione a cura di:
Siamo nell’era del 4.0, delle smart cities, dell’automazione dei processi e di tutto ciò che possiamo definire technology-driven: ma come si colloca in questo quadro l'utilizzo dell'AI nel mondo del design?
Come si presenta esattamente una rete logistica intelligente?
Youngjun Choi, Senior Research Scientist in UPS ATG Robotics AI Lab ci racconta come identificare, valutare e implementare rapidamente le tecnologie per soddisfare le esigenze dei clienti oggi e in futuro.
Dal laboratorio di sistemi avanzati del gruppo di tecnologia avanzata (ATG), scopriremo: